Monete rinvenute nella cittadella fortificata di Milazzo

mercoledì 27 luglio 2016

›
HOME Monete rinvenute nella cittadella fortificata di Milazzo tra il 2003 ed il 2006, precisamente nell’area compresa tra la cinta mura...
1 commento:
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Società Milazzese di Storia Patria
Appassionato di storia locale, Massimo Tricamo (1974) ha dedicato al passato di Milazzo, la sua città natale, diversi articoli e saggi pubblicati sui principali periodici locali (Gazzetta del Sud, Centonove, La Città di Milazzo, La Voce di Milazzo, MilazzoNostra). Ha dato alle stampe anche una dettagliata «Storia economica di Milazzo», apparsa a fascicoli sul periodico «MilazzoNostra», e cinque volumi: «La città del vino» (2007), «Storia dell’industria a Milazzo dall’Unità ad oggi» (2008), «Storia della marineria milazzese» (2012, in collaborazione con G. Fuduli), «Storia di Milazzo vitivinicola» (2013), «Vaccarella ieri ed oggi, storie di pescatori» (2013) e «Tonnare» (2015). Da anni si dedica alla tutela ed alla promozione dei BB. CC. È stato tra i promotori della mostra permanente di reperti – rinvenuti entro il Castello di Milazzo - allestita entro la Sacrestia dell’antico Duomo milazzese, evento culturale senza precedenti organizzato dalla Società Milazzese di Storia Patria in collaborazione col Comune di Milazzo e con la Sovrintendenza di Messina. Attualmente ricopre l'incarico (a titolo gratuito) di esperto ai BB. CC. nel Comune di S. Lucia del Mela.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.